Vulcani Ta’u e Ofu-Olosega elevati a codice giallo nelle isole Samoa

Codice colore aeronautico per i vulcani Ta’u e Ofu-Olosega elevati al giallo, nelle Samoa americane. I terremoti sono stati avvertiti dalla fine di luglio nelle isole Manuʻa delle Samoa americane nel Pacifico meridionale.

I terremoti sono stati avvertiti dalla fine di luglio nelle isole Manuʻa delle Samoa americane nel Pacifico meridionale. Questi terremoti sono probabilmente associati all’attività magmatica al di sotto delle isole. L’USGS Hawaiian Volcano Observatory (HVO) sta lavorando a stretto contatto con partner federali, funzionari delle Samoa americane e residenti locali per comprendere meglio la fonte e le potenziali implicazioni di pericolo.

Questa mappa di riferimento raffigura le isole vulcaniche delle Samoa americane, e in particolare le isole Manu’a di Ofu, Olosega e Ta’ū. Finora sono stati installati due sismometri (quadrati rosa sulla mappa) su Ta’ū e Olosega, i cui dati suggeriscono che i terremoti si stanno verificando nelle vicinanze di Ta’ū.

I terremoti sono stati avvertiti dalla fine di luglio nelle isole Manuʻa delle Samoa americane nel Pacifico meridionale. Questi terremoti sono probabilmente associati all’attività magmatica al di sotto delle isole. L’USGS Hawaiian Volcano Observatory (HVO) sta lavorando a stretto contatto con partner federali, funzionari delle Samoa americane e residenti locali per comprendere meglio la fonte e le potenziali implicazioni di rischio di questi terremoti in corso.

I vulcani delle Samoa americane sono simili a quelli delle Hawaii, con la placca del Pacifico che si sposta a nord-ovest sopra l’hotspot delle Samoa e costruisce vulcani sottomarini che alla fine emergono dall’oceano come isole. Queste isole sono le cime di grandi vulcani a scudo basaltici che si innalzano per oltre 15.000 piedi (4.500 m) dal fondale marino circostante.

Vista della parte sud del lato occidentale dell’isola di Nuʻutele, al largo della costa occidentale dell’isola di Ofu nelle isole di Manuʻa, nelle Samoa americane. L’isola di Nuʻutele è un cono di tufo eroso del vulcano Ofu-Olosega. Un cono di tufo può formarsi quando il magma e l’acqua interagiscono a basse profondità, provocando esplosioni localizzate. Gli strati esposti all’interno della scogliera priva di vegetazione sono il risultato di singole esplosioni durante l’eruzione che ha creato questo cono di tufo. Si pensa che l’età dell’eruzione che ha formato l’isola di Nuʻutele sia l’Olocene (eruttato negli ultimi 12.000 anni). Dopo l’eruzione, le onde e le correnti oceaniche hanno eroso parte del cono di tufo. USGS foto di N. Deligne.

L’hotspot samoano è attualmente centrato sul monte sottomarino Vailulu’u, che ha avuto diverse eruzioni storiche. Le isole Manu’a di Ofu, Olosega e Ta’ū, insieme all’isola principale di Tutuila, sono tutte considerate potenzialmente attive poiché sono eruttate negli ultimi 10.000 anni.

Tutuila è l’isola più popolosa delle Samoa americane ed è dove si trova la capitale Pago Pago. La più giovane eruzione datata nelle Samoa americane a terra si trova a Tutuila e si è verificata circa 1400-1700 anni fa. Tuttavia, più recentemente si sono verificate numerose eruzioni sottomarine nei vulcani a est di Tutuila.

Le isole Manu’a, situate a circa 60 miglia (97 km) a est di Tutuila, includono Ofu, Olosega e Ta’ū. Ofu e Olosega, separate dallo stretto rettilineo di Asaga, sono le cime di due vulcani a scudo. Ta’ū, il più grande del gruppo Manu’a, è un vulcano a scudo con zone di spaccatura a nord-est e nord-ovest. Nel 1866, un’eruzione sottomarina formò un cono tra Ta’ū e Olosega.

Il monte sottomarino Vailuluʻu, il vulcano samoano più giovane, si trova a circa 40 km a est di Taʻū. È un vulcano sottomarino con una vetta a circa 2.000 piedi (600 m) sotto il livello del mare. Vailulu’u ha eruttato più volte negli ultimi 50 anni. Negli ultimi vent’anni, un giovane cono è cresciuto all’interno della caldera sommitale.

Sulla base di rapporti sentiti e attività storica, Taʻū e Vailuluʻu sono stati identificati come probabili possibili fonti per i recenti terremoti. Inizialmente era difficile confermare la fonte perché, fino a pochi giorni fa, non c’erano sismometri sufficientemente vicini per determinare la distanza dalla fonte dei terremoti.

Gli ultimi dati, ottenuti da microsismometri dispiegati rapidamente, indicano che la sorgente è più vicina a Taʻū che a Olosega e non a Vailuluʻu. Lo sciame sismico è molto probabilmente dovuto al movimento del magma sotto i vulcani e non alla faglia tettonica.

HVO è venuto a conoscenza di questi rapporti sui terremoti il ​​7 agosto. HVO e partner federali: Ufficio del servizio meteorologico nazionale NOAA (NWS) a Pago Pago, NOAA Pacific Tsunami Warning Center, NOAA-IOC International Tsunami Information Center, NPS National Park of American Samoa, NOAA Il National Marine Sanctuary of American Samoa e il National Earthquake Information Center dell’USGS stanno lavorando a stretto contatto con i funzionari delle Samoa americane per rispondere a questa situazione in evoluzione.

Il personale dell’HVO si è recato nelle Samoa americane l’11 agostoper consultarsi con partner federali, funzionari locali e residenti. Stanno lavorando con il personale NWS e i residenti locali per installare apparecchiature di monitoraggio del vulcano. Ulteriori scienziati e attrezzature HVO arriveranno nelle Samoa americane alla fine di questa settimana.

L’USGS Alaskan Volcano Observatory (AVO) e il Wellington Volcano Ash Advisory Center (VAAC) stanno monitorando le Samoa americane utilizzando dati satellitari di telerilevamento, che potrebbero mostrare anomalie termiche, pennacchi vulcanici o gas vulcanici correlati alla potenziale attività vulcanica.

Non è chiaro se questi disordini si trasformeranno in un’eruzione vulcanica. Se si verifica un’eruzione, molto probabilmente includerà flussi di lava a lento movimento o esplosioni di basso livello localizzate in una piccola area. Altri rischi potrebbero includere gas vulcanici, scuotimento del suolo e tsunami locale. Un’eruzione come Hunga Tonga–Hunga Ha’apai a Tonga all’inizio di quest’anno è estremamente improbabile in quanto si tratta di un diverso tipo di vulcano. I vulcani di Tonga eruttano in modo molto più esplosivo di quelli delle Samoa americane e delle Hawaii.

HVO desidera ringraziare ogni agenzia e ogni singola persona che ha contribuito a questa risposta. Ringraziamo in particolare i residenti dell’isola di Manuʻa per le loro osservazioni. Mahalo e Fa’afetai!

Puoi leggere di più sull’attività sul sito Web USGS dell’isola di Taʻū: https://www.usgs.gov/volcanoes/ta-u-island.

Riassunto geologico

L’isola di Ta’u, larga 10 km (6,2 miglia), situata all’estremità E delle isole Samoa, è circondata da scogliere marine. È la parte emergente del grande vulcano a scudo di Lata.

Un importante evento di crollo del fianco intorno a 22 ka ha provocato le ripide scarpate sul lato meridionale dell’isola. Due scudi più piccoli furono costruiti lungo le zone di rift alle punte NW e NE dell’isola.

L’angolo nord-ovest dell’isola ha un complesso di coni di tufo che espelleva grandi xenoliti di dunite e blocchi di corallo. Alla sommità e sui fianchi si trovano numerosi coni post-caldera dell’Olocene.

Aggiornamenti sulle attività del vulcano

Il vulcano Kīlauea è in eruzione. Il livello di allerta vulcano USGS è a GUARDA (https://www.usgs.gov/natural-hazards/volcano-hazards/about-alert-levels).
Gli aggiornamenti di Kīlauea vengono pubblicati quotidianamente.

Nell’ultima settimana, la lava ha continuato a eruttare dalla bocca occidentale all’interno del cratere Halemaʻumaʻu. Tutta la lava è confinata all’interno del cratere Halemaʻumaʻu nel Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii. I tassi di emissione di anidride solforosa rimangono elevati e sono stati misurati l’ultima volta a circa 1.150 tonnellate al giorno (t/g) il 12 agosto. La sismicità è elevata ma stabile, con pochi terremoti e tremore vulcanico in corso. Nell’ultima settimana, i tiltmeter in vetta hanno registrato diverse sequenze di deflazione-inflazione (DI-eventi). Per ulteriori informazioni sull’attuale eruzione di Kīlauea, vedere https://www.usgs.gov/volcanoes/kilauea/recent-eruption.


Rischi vulcanici nei territori degli Stati Uniti del Pacifico

Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali, Guam e Samoa americane si trovano lungo il lato occidentale del famoso anello di fuoco del Pacifico. Qui, i processi dell’isola attiva e dei vulcani sottomarini producono attività sia sott’acqua che nell’atmosfera che rappresentano potenziali rischi per la vita quotidiana di residenti e viaggiatori. Dal 2000, i vulcani CNMI hanno eruttato sei volte e un vulcano sottomarino è stato attivo nelle Samoa americane.

Il Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (CNMI) ospita 9 isole vulcaniche e circa 60 vulcani sottomarini (chiamati anche montagne sottomarine), alcuni dei quali si trovano all’interno del Monumento Nazionale Marino della Fossa delle Marianne. Di questi, sei vulcani insulari e sei vulcani sottomarini hanno avuto eruzioni confermate dal 1800. Le eruzioni rappresentano potenziali rischi per gli aerei, il traffico marittimo e le popolazioni locali e regionali nella CNMI e Guam. L’US Geological Survey (USGS) monitora regolarmente l’attività dei vulcani dell’isola con strumenti terrestri e satellitari quando i dati sono disponibili. I vulcani sottomarini sono più difficili da monitorare, ma è ancora possibile rilevare grandi eruzioni con gli stessi strumenti.

Nelle Samoa americane, le tre isole vulcaniche popolate di Tutuila, Ofu-Olosega e Ta’ū sono in gran parte inattive dal 1800. L’attività vulcanica più recente è stata quella del vulcano sottomarino Vailulu’u, situato nel Santuario Marino delle Samoa Americane e adiacente al Monumento Nazionale Marino dell’Atollo di Rose. L’USGS attualmente non monitora i vulcani nelle Samoa americane con strumenti a terra.

Rischi vulcanici dell’isola

I vulcani CNMI eruttano in media una volta ogni tre o cinque anni, ma occasionalmente producono anche attività vulcanica non eruttiva, come terremoti e rilasci minori di gas. Sebbene Farallon de Pajaros fosse chiamato il “Faro del Pacifico occidentale” a causa delle sue eruzioni storiche relativamente frequenti, solo due vulcani (Pagan e Anatahan) sono eruttati dal 2000. Tuttavia, i vulcani che non hanno eruttato storicamente possono ancora risvegliarsi. Ad esempio, l’eruzione di Anatahan del 2003 è stata la prima in almeno poche centinaia di anni.
I vulcani dell’isola rappresentano una minaccia diretta per le persone che vivono su di loro. In passato, le persone sono state temporaneamente evacuate a causa dell’attività vulcanica. Gli abitanti dell’isola di Pagan furono evacuati durante l’eruzione del 1981, che durò fino al 1985. Nel 1990, i residenti dell’isola di Anatahan furono evacuati in previsione di un’eruzione dopo un aumento dell’attività sismica. L’abitazione dei vulcani attivi dell’isola è solitamente intermittente, sebbene alcuni cittadini richiedano di ristabilire la residenza permanente nelle loro case ancestrali.

Foto aerea di un pennacchio di gas dal Monte Pagan durante un periodo di attività vulcanica nel maggio 2013. Fotografia del Servizio geologico degli Stati Uniti di John Lyons.

I vulcani disabitati possono ancora rappresentare una minaccia per la società.

Le eruzioni dei vulcani dell’isola e dei sottomarini possono essere pericolose per gli aerei, le navi e i pescherecci vicini. Le eruzioni esplosive possono inviare pennacchi di cenere in alto nell’atmosfera, creando un pericolo per gli aerei e possibilmente depositando cenere sulle isole popolate e sugli aeroporti internazionali di Guam e Saipan.

È noto che i gas e le ceneri espulsi dai vulcani CNMI raggiungono aree popolate fino alle Filippine, causando una scarsa qualità dell’aria e problemi di salute. Le frane possono verificarsi anche durante o dopo le eruzioni vulcaniche. Sebbene le frane siano in genere solo un pericolo per le persone che vivono vicino a loro, nelle giuste condizioni possono potenzialmente causare tsunami che interessano un’area più ampia.

A differenza del CNMI, i vulcani dell’isola delle Samoa americane sono piuttosto antichi e la loro ultima attività si è verificata più di 10.000 anni fa. Tuttavia, l’attività vulcanica al largo dell’isola vulcanica gemella di Ofu-Olosega nel 1866 suggerisce che i vulcani potrebbero non essere completamente estinti.

Pericoli vulcanici sottomarini

La maggior parte dei vulcani CNMI sono nascosti sotto la superficie del mare. Circa un terzo di questi vulcani sottomarini ospita sistemi idrotermali attivi, fiorenti comunità biologiche e altre meraviglie naturali, come la montagna sottomarina di Daikoku con le sue bocche gorgoglianti e crateri pieni di zolfo fuso. Il calore che guida questi sistemi idrotermali proviene dal magma sotto la superficie, il che significa che anche i vulcani ospiti sono in grado di eruttare.

I prodotti di molte eruzioni sottomarine rimangono sott’acqua e fuori dalla vista, rendendo difficile sapere quanto siano realmente attivi questi vulcani. Pertanto, si stanno facendo ancora oggi nuove scoperte del vulcanismo attivo. Una spedizione di ricerca della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) per mappare l’attività idrotermale nel 2003 ha scoperto un’eruzione in corso sulla montagna sottomarina NW Rota-1, a una profondità di 1.700 piedi (517 metri). Spedizioni successive hanno confermato che questa eruzione è continuata fino all’inizio del 2010. Senza alcuna attività che raggiungesse la superficie del mare, questa eruzione sarebbe passata inosservata se non fosse stato per il tempestivo spedizione di ricerca.

Le eruzioni sottomarine a volte possono violare la superficie del mare e diventare più pericolose. Quando la montagna sottomarina del Sarigan meridionale è esplosa nel 2010 da oltre 150 metri sotto il livello del mare, ha prodotto un pennacchio di vapore e cenere che ha raggiunto oltre 12 chilometri nell’atmosfera e alla fine è passato su Saipan e Guam. I pescatori e altre navi marine hanno anche segnalato esplosioni sottomarine, acqua scolorita o essere stati improvvisamente circondati da acqua gorgogliante in vari punti lungo l’arco dell’isola. Tale attività è comunemente associata alle eruzioni sottomarine.

L’attività vulcanica sottomarina può verificarsi anche in luoghi diversi dalle montagne sottomarine. Il centro di diffusione dell’arco posteriore delle Marianne, situato a ovest della catena delle Isole Marianne in acque molto più profonde, è geologicamente attivo. Simile alle montagne sottomarine, il magma sotto il fondale marino genera un’attività idrotermale diffusa e occasionali colate laviche sottomarine. Alcuni vulcani dell’isola hanno componenti sommerse (coni, prese d’aria o fessure) che possono anche produrre attività vulcanica.

Mappe regionali che mostrano i vulcani dell’isola e le montagne sottomarine più significative del Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (CNMI) e Guam (a destra) e Samoa americane (in alto a sinistra). I vulcani che hanno eruttato dal 1800 sono indicati con la data della loro più recente eruzione. Il globo (al centro) mostra le posizioni della CNMI e delle Samoa americane delineate in bianco e l’Anello di Fuoco tracciato dalla linea rossa.

Nelle Samoa americane, il Vailulu’u Seamount è attualmente il più attivo di tutti i vulcani, sebbene sia stato scoperto solo nel 1975. È probabilmente la fonte dell’attività geofisica rilevata nella regione nel 1973, 1995 e 2000. All’interno è cresciuto un nuovo cono di lava il cratere sommitale di Vailuluʻu tra i sondaggi condotti nel 2001, 2005 e 2012 e le successive spedizioni NOAA nel 2006 e 2017 hanno rivelato che il cono ha continuato a crescere. La spedizione del 2017 ha anche scoperto un pennacchio di bolle prodotto dall’attività idrotermale che sale dal fondo del cratere sommitale.

Monitoraggio della corrente e risposta alle eruzioni

L’USGS, in coordinamento con l’Ufficio CNMI per la sicurezza interna e la gestione delle emergenze (HSEM), monitora i vulcani CNMI dal 1981. Gli scienziati controllano quotidianamente i dati a terra e satellitari per segni di disordini vulcanici. Il monitoraggio sismico può rilevare attività, come terremoti e tremori, che possono precedere o accompagnare le eruzioni. Complementare alle onde sismiche nella terra, il monitoraggio degli infrasuoni può rilevare le onde sonore atmosferiche con un tono inferiore all’udito umano prodotte durante le eruzioni esplosive e da altre attività in prossimità della superficie.

La moderna rete di monitoraggio a terra è iniziata in risposta all’eruzione di Anatahan del 2003. Da allora si è ampliato per includere telecamere e strumenti sismici e infrasuoni sull’isola di Saipan e tre isole vulcaniche a nord (isola di Anatahan, isola di Sarigan e isola di Pagan). Le stazioni dell’isola vulcanica sono difficili da mantenere e vengono gestite quando i vincoli logistici e di costo lo consentono. La rete sismica e infrasonica che opera su Saipan ha la capacità di rilevare eruzioni vulcaniche lontane ma offre poche capacità di previsione che potrebbero fornire un preavviso. La grande distanza di Saipan dai vulcani attivi significa che solo l’attività più forte sarà rilevata da questa rete.

Il telerilevamento satellitare è uno strumento aggiuntivo utilizzato per rilevare e tracciare l’attività vulcanica nel CNMI e Guam, alcune delle quali potrebbero non essere rilevabili da strumenti a terra. Diversi satelliti internazionali raccolgono immagini a distanza di minuti o giorni, offrendo viste frequenti dei vulcani prima, durante e dopo le eruzioni; tuttavia, le immagini a volte possono essere oscurate dalle nuvole o non sincronizzate correttamente per catturare le eruzioni in dettaglio. Un esempio di monitoraggio satellitare è il rilevamento di aree anormalmente calde che potrebbero essere eruzioni

ricorrenti, come gas magmatici e emissioni di vapore, o segni di eruzione, come colate laviche e piroclastiche. Quando un’eruzione è in corso, il monitoraggio satellitare viene utilizzato per rilevare e tracciare pennacchi di cenere e gas nel tempo per saperne di più su come sta procedendo l’eruzione e per valutare meglio i potenziali impatti sulla società.

I vulcani sottomarini sono molto più difficili da monitorare rispetto ai vulcani insulari. La rete locale CNMI sismica e infrasuoni è in grado di rilevare forti esplosioni di sottomarini, terremoti ed eruzioni che fanno breccia nella superficie del mare. I prodotti eruttivi, come acqua scolorita, pennacchi di vapore e cenere e grandi zattere di pomice, a volte possono essere identificati nelle immagini satellitari.

Anche gli idrofoni regionali (microfoni subacquei) possono aiutare nel monitoraggio di questi vulcani. Tuttavia, l’USGS attualmente non utilizza idrofoni che forniscono dati in tempo reale e si affida ad altre organizzazioni nazionali e internazionali per questi dati di monitoraggio.

Immagine satellitare di un pennacchio di cenere dell’eruzione dell’isola di Anatahan del 6 aprile 2005 che è salita a circa 49.000 piedi (15 chilometri). L’immagine è stata catturata circa 8 ore dopo l’inizio dell’eruzione e mostra il pennacchio di cenere che ricopre l’isola di Saipan, dimostrando i rischi di vasta portata dei vulcani. Immagine dalla galleria di immagini a risposta rapida dello spettroradiometro per immagini a risoluzione moderata della National Aeronautics and Space Administration.
Mappa batimetrica (sopra) della montagna sottomarina di Vailuluʻu per gentile concessione del Pacific Marine Environmental Lab della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Il punto rosso sulla mappa indica la posizione approssimativa della fotografia mostrata di seguito. Fotografia di strutture a cuscino (sotto) che si sono formate dal rapido raffreddamento della lava eruttata sott’acqua sul cono di Nafanua (sopra). Fotografia per gentile concessione del NOAA Office of Ocean Exploration and Research.

Se viene rilevata un’eruzione di un vulcano CNMI, l’USGS emette avvisi, inclusi Avvisi sull’attività vulcanica e Avvisi dell’Osservatorio vulcanico per l’aviazione. Questi avvisi sono distribuiti tramite il servizio di notifica vulcanica dell’USGS. Gli osservatori del vulcano USGS condividono la responsabilità del monitoraggio del vulcano CNMI, che viene eseguito principalmente da remoto.

Avvisi e restrizioni relativi alle eruzioni sono emessi da varie agenzie. La Federal Aviation Administration può emettere restrizioni di volo se è presente o previsto un pennacchio di cenere, mentre il National Weather Service e la NOAA possono emettere avvisi sulla qualità dell’aria e potenziali rischi marini, compresi gli tsunami. Il Washington DC Volcanic Ash Advisory Center (VAAC), gestito dal National Weather Service, emette avvisi relativi alle ceneri per lo spazio aereo CNMI. Anche il CNMI HSEM sarebbe coinvolto in attività di risposta.

L’USGS attualmente non esegue il monitoraggio regolare del vulcano delle Samoa americane né utilizza strumenti a terra lì. Gli strumenti vicini delle reti sismiche, infrasuoni e idrofoniche regionali e globali possono essere in grado di rilevare forti eruzioni o terremoti vulcanici. I satelliti possono rilevare grandi pennacchi di cenere, flussi di lava o altre importanti attività superficiali che si verificano. Se si verificasse una sostanziale attività vulcanica, sarebbero seguite procedure simili a quelle del CNMI e sarebbe coinvolto l’Ufficio di coordinamento della gestione delle emergenze territoriali delle Samoa americane. Le Samoa americane si trovano nella regione coperta dal VAAC a Wellington, gestita dal Servizio meteorologico della Nuova Zelanda.

Fotografia di un pennacchio di cenere prodotto dall’eruzione del maggio 1994 del Monte Pagan, uno dei vulcani più attivi del Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali nella storia recente. Fotografia del Servizio geologico degli Stati Uniti di Frank Trusdell.
Trovare la fonte di un’eruzione sottomarina

Durante un controllo quotidiano dei dati del Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (CNMI) nell’aprile 2014, i sismologi dell’US Geological Survey hanno notato segnali insoliti provenienti da qualche parte a nord dell’isola di Pagan. Questi erano segnali idroacustici: le registrazioni di onde sonore che viaggiano attraverso l’oceano ma sono abbastanza forti da essere registrate sulla terraferma. Nel frattempo, i subacquei di una spedizione di ricerca della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) vicino a Farallon de Pajaros hanno riferito di aver sentito esplosioni sottomarine. Un’onda d’urto particolarmente forte si è riverberata attraverso lo scafo della nave, portando l’equipaggio a credere che fosse successo qualcosa alla nave fino a quando i subacquei non hanno trasmesso le loro osservazioni. Segnali idroacustici sono stati rilevati più volte dai vulcani sottomarini nella regione tra le Isole Maug e il Farallon de Pajaros dagli anni ’60, di solito da idrofoni a oltre 1.400 miglia (2.250 chilometri) di distanza nell’Oceano Pacifico centrale. Questi idrofoni hanno mostrato che i segnali del 2014 provenivano dalla stessa regione, ma la conferma di quale vulcano stava eruttando richiedeva più prove.

Un’indagine del pennacchio idrotermale NOAA e una mappatura batimetrica ad Ahyi Seamount, completata dopo la fine dell’eruzione due settimane dopo, nel maggio 2014, hanno confermato che era la fonte. Le mappe batimetriche mostravano che si era formato un nuovo cratere vicino alla vetta (ora profondo 75 metri) che era il risultato di diverse migliaia di esplosioni. L’eruzione ha anche lasciato un grande scivolo di frana sul lato sud-est del monte sottomarino.

Vista obliqua tridimensionale di Ahyi Seamount, che si trova vicino a Farallon de Pajaros ed eruttò nel 2014. Questa vista, guardando a NNW (348°), mostra la batimetria del 2014 in cui le aree che hanno subito un cambiamento di profondità tra il 2003 e il 2014 sono delineate in nero (cambiamenti negativi) o bianco (cambiamenti positivi). Queste modifiche rivelano una frana che ha rimosso materiale nell’area lunga delineata di nero e lo ha depositato nelle aree inferiori delineate di bianco. L’area delineata in nero comprende anche un cratere di nuova formazione presso l’ex vetta. Le aree di variazione positiva della profondità vicino alla vetta sono il risultato di dati di scarsa qualità. Immagine per gentile concessione di Susan Merle (NOAA Pacific Marine Environmental Laboratory).
La prima eruzione storica di Anatahan

La mattina presto del 10 maggio 2003, gli scienziati su una nave da ricerca che lavorava sulle isole vulcaniche nel Commonwealth delle Isole Marianne Settentrionali (CNMI) hanno notato un temporale in lontananza. All’alba, furono in grado di individuare la fonte: un’eruzione di Anatahan. Per fortuna, la missione degli scienziati era quella di installare sismografi nel CNMI, uno dei quali era stato installato sull’isola di Anatahan solo tre giorni prima dell’inizio dell’eruzione. L’eruzione è avvenuta inaspettatamente senza precursori registrati o osservati in quel momento. Tuttavia, quando è stato recuperato il sismografo, nei dati sono state identificate alcune ore di attività precursore.

I precedenti sciami di terremoti nel 1990 e nel 1993 hanno portato all’evacuazione del piccolo villaggio dell’isola, ma nessuno dei due è stato seguito da un’eruzione.
Nel 2003, Anatahan ha continuato a eruttare fino a giugno, inviando pennacchi di cenere e gas alti fino a 12 chilometri nell’atmosfera e costruendo una cupola di lava all’interno del suo cratere. Il Servizio geologico degli Stati Uniti e l’Ufficio per la sicurezza interna e la gestione delle emergenze della CNMI hanno avviato uno sforzo di risposta, effettuando voli di indagine periodici dell’attività e installando apparecchiature di monitoraggio a terra aggiuntive. Anatahan alla fine è rimasto attivo ed è scoppiato periodicamente fino al 2009, anche se le grandi eruzioni esplosive sono terminate nel 2005. A volte, pennacchi di cenere e gas SO2 hanno raggiunto le isole di Saipan e Guam, provocando una leggera caduta di cenere e problemi di qualità dell’aria sulle isole popolate. Basse concentrazioni di ceneri e gas sono state rilevate anche fino alle Isole Filippine.

Durante un periodo di foschia vulcanica nell’agosto 2005, un aereo in partenza da Saipan ha avuto problemi al motore poco dopo il decollo. L’aereo è riuscito ad atterrare in sicurezza, ma la storia ci ricorda bene che i rischi vulcanici possono estendersi lontano dal vulcano stesso.

La prima eruzione storica di Anatahan si è verificata il 10 maggio 2003. Il pennacchio dell’eruzione, composto da cenere scura e vapore bianco, alla fine ha raggiunto un’altitudine di 39.000 piedi (12 chilometri). Una grande attività esplosiva è continuata fino al 2005 con attività minori che sono durate fino al 2009. Fotografia di Brian Shiro.

Il tempo che intercorre tra le prime indicazioni di attività vulcanica e l’inizio di un’eruzione può variare da minuti a mesi. Il programma USGS Volcano Hazards e i suoi partner di monitoraggio lavorano per rilevare i primi segnali di attività vulcanica per avvisare le comunità a rischio e fornire tempo ai funzionari per attivare piani di risposta alle emergenze e misure di mitigazione che possono salvare vite umane e proteggere la proprietà. A causa della scarsa infrastruttura di monitoraggio dei vulcani nel CNMI e nelle Samoa americane, l’USGS ha attualmente una capacità limitata di rilevare e caratterizzare l’attività vulcanica in queste regioni.

La migliore preparazione è essere consapevoli dei potenziali pericoli e dell’attuale attività vulcanica. Segui le raccomandazioni locali, anche nei momenti di inattività, per assicurarti che le tue famiglie e le tue attività siano preparate in caso di emergenza. Ciò include avere un piano di emergenza e un kit di emergenza che può sostenerti fino a due settimane. Quando un vulcano sta eruttando, leggi le notifiche emesse e segui le indicazioni fornite. È possibile consultare le agenzie di gestione delle emergenze locali per ulteriori informazioni:

Commonwealth of the Northern Mariana Islands
Office of Homeland Security & Emergency Management, Saipan
Telephone: 1-670-237-8000,
Website: http://www.cnmihsem.gov.mp/

Guam Homeland Security Office of Civil Defense
Telephone: 671-475-9600,
Website: https://www.ghs.guam.gov/

American Samoa, Territorial Emergency Management
Coordinating Office, Pago Pago,
Telephone: (011) 684-699-6415

Fonte:

https://www.usgs.gov/volcanoes/ta-u-island/news/volcano-watch-hvo-responds-american-samoa-earthquake-reports


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: